Le attività del Servizio Sismico Svizzero
- I terremoti sono fenomeni che non si possono prevedere o evitare
- In media in Svizzera se ne verificano due al giorno
- Di questi all’incirca dieci ogni anno sono abbastanza forti per essere percepiti dalla popolazione (a partire da una magnitudo di circa 2.5)
Le attività del Servizio Sismico Svizzero
- Oltre 100 stazioni di registrazione sismica sparse in tutta la Svizzera rilevano dati 24 ore al giorno e li trasmettono in tempo reale al Servizio Sismico Svizzero
- Qui si provvede ad analizzarli ed eventualmente a far scattare una segnalazione di terremoto
Come comportarsi DURANTE un terremoto all'aperto
- Restare fuori, non entrare in un edificio
- Tenersi lontani da edifici, ponti, pali della corrente, alberi alti e altri oggetti che potrebbero crollare o cadere
- Allontanarsi dalle rive
Come comportarsi DURANTE un terremoto all'interno di un veicolo
- Fermare il veicolo e non abbandonarlo durante il terremoto
- Tenersi lontani da ponti, sottopassaggi, gallerie ed edifici a lato della strada (pericolo di crollo)
Come comportarsi DURANTE un terremoto all'interno di un edificio
- Cercare un riparo (ad esempio sotto un tavolo stabile)
- Prestare attenzione a eventuali oggetti che possono cadere o ribaltarsi ed evitare di sostare nei pressi di finestre o pareti in vetro che potrebbero infrangersi
- Abbandonare l’edificio solo quando l’ambiente circostante è sicuro
Come comportarsi PRIMA di un terremoto
- Preparate un kit di emergenza con tanto di provviste (senza dimenticare l’acqua), una torcia, una radio a batterie, i medicamenti necessari, denaro in contanti e una copia dei documenti più importanti
- Fissare gli oggetti che in caso di scosse potrebbero danneggiarsi e/o crollare, provocando delle lesioni
- Informatevi su dove è possibile interrompere l’erogazione di gas, acqua ed elettricità
Come comportarsi PRIMA di un terremoto
- La miglior tutela dalle conseguenze di un terremoto è data dalla costruzione antisismica, il cui obiettivo principale è evitare il crollo degli edifici scongiurando così il rischio di morti e feriti. Sapete se l’edificio in cui abitate è stato costruito con caratteristiche antisismiche?
- La stipula di un’assicurazione antisismica rappresenta un’ulteriore possibilità per limitare il rischio (finanziario) personale
Come comportarsi DOPO un terremoto
- Siate pronti a far fronte a eventuali blackout (treni, ascensori, luce, apparecchiature elettriche ecc.)
Come comportarsi DOPO un terremoto
- Non mettersi in viaggio con la propria auto (lasciare libere le strade per le forze d’intervento)
Come comportarsi DOPO un terremoto
- Prepararsi alle scosse di assestamento
- Controllate se gli edifici hanno riportato dei danni ed eventualmente uscite facendo molta attenzione (pericolo di crollo)
- Controllate se nell’edificio e nei dintorni sono presenti fonti d’incendio ed eventualmente spegneteli se possibile oppure allertate i vigili del fuoco
- Verificare che le tubature del gas, dell’acqua e della corrente non abbiano subito danni. In caso di dubbio, chiudere i rubinetti
Come comportarsi DOPO un terremoto
- Informatevi via radio, televisione o Internet
- Telefonate solo nei casi d’emergenza (pericolo di sovraccarico della rete)
Come comportarsi DOPO un terremoto
- Seguire le indicazioni delle squadre d’intervento
Le attività del Servizio Sismico Svizzero
- Non appena un terremoto viene individuato, il Servizio Sismico Svizzero pubblica automaticamente sul suo sito web le indicazioni riguardanti l’orario, il luogo, l’entità e le possibili conseguenze.
Le attività del Servizio Sismico Svizzero
- Il Servizio Sismico Svizzero provvede a informare la popolazione, i media e le autorità con dati e indicazioni aggiornati riguardanti il terremoto, senza tralasciare i pericoli legati a eventuali scosse di assestamento
- Il servizio di reperibilità del Servizio Sismico Svizzero, attivo 24 ore su 24, coordina anche ulteriori provvedimenti ed è a disposizione delle autorità, dei media e dell’opinione pubblica per eventuali informazioni di carattere individuale
Le attività del Servizio Sismico Svizzero
- Nel caso in cui si verifichi un terremoto particolarmente forte (a partire da una magnitudo di 5.5 circa), il Servizio Sismico Svizzero collabora con diverse autorità federali, cantonali e comunali